Grottammare

Adagiata ai piedi di un colle quasi a picco sul mare, Grottammare è caratterizzata da una ricca vegetazione di palme e piante di arancio. Definita la "Perla dell'Adriatico", fa parte della "Riviera delle Palme" e nel 1999 le è stata conferita la Bandiera Blu d'Europa. Il suo centro abitato si estende lungo la costa fino alle pendici delle vicine colline dove è situato l'antico borgo medievale.Le origini di Grottammare sono antichissime: vi sono tracce antropiche della sua esistenza risalenti al neolitico. Sul suo territorio è stata scoperta una necropoli picena del VII-V secolo a.C.

Luoghi di interesse della città sono il Borgo medievale, sul quale si affacciano il Palazzo Priorale, l'Altana dell'Orologio, il Teatro dell'Arancio e, poco più distante, la seicentesca chiesa di Santa Lucia attribuita all'architetto Fontana, la Chiesa di San Martino e la Chiesa di Sant'Agostino, di origine cinquecentesca e al cui interno è conservato un affresco di Vincenzo Pagani e alcune tavole di scuola crivellesca. Grottammare vanta inoltre numerose feste e sagre tra le quali, le più famose, sono la Sagra Giubilare, celebrata ogni volta che il primo di luglio capita di domenica per l'antico volere del papa Alessandro III, il Venerdì Santo, una sacra rappresentazione che si svolge ogni tre anni e la Fiera di San Martino, una fiera di origini antichissime che si tiene ogni anno l'11 novembre. Per quanto riguarda le strutture turistiche, la città offre diverse possibilità che spaziano dagli hotel a 4 stelle a confortevoli bed and breakfast.Ogni soggiorno può essere organizzato scegliendo tra le tante offerte di hotel, residence e alberghi a Grottammare, oppure optando per le opportunità in pensioni (mezza pensione o completa), bed and breakfast e agriturismi.

La Chiesa di San Martino in stile romano – gotico è localizzata nelle vicinanze del borgo medievale ed è stata costruita sui resti di un santuario costruito in onore della Dea Cupra.

Grottammare20

La Chiesa di Sant’Agostino invece risale al 1500 e si trova anch’essa nei pressi del borgo. Al suo interno si trova un affresco realizzato ad opera di Pagani.

Grottammare21 grottammare22

La Chiesa di Santa Lucia è stata realizzata in onore di Papa Pio V nel 1957. Al suo interno è possibile ammirare un dipinto realizzato con la tecnica ad olio su tela.

Molto importante è anche il Museo Diocesano che raccoglie degli bene appartenuti a Papa Pio V°, a cui la città di Grottammare diede i natali.

Particolare attenzione deve essere posta all’elevato patrimonio folcloristico presente nel Comune di Grottammare. Numerose sono le feste e le fiere che ogni anno trovano spazio su questo territorio.

A novembre si svolge la fiera di San Martino, una vera e propria festa popolare anche se nell’antichità aveva un carattere prettamente agricolo. E’ una festa molto tipica che coinvolge non solo gli abitanti di Grottammare ma anche di altri comuni. La particolarità riguarda la “corsa dei cornuti”, di origine misteriosa. Il centro viene occupato dai venditori ambulanti che mettono a disposizione dei visitatori prodotti di ogni tipo, dando luogo a un gioco di colori e profumi difficilmente imitabile.

Molto importanti sono anche gli eventi religiosi come per esempio la Sacra Giubilare e il Cristo Morto.

grottammare23 grottammare24

La Sacra Giubilare è al tempo stesso una festa religiosa e storica. Non viene organizzata tutti gli anni perché richiede dei requisiti specifici: ossia si festeggia solo gli anni in cui il 1 luglio è domenica, in onore di Papa Alessandro III che visitò Grottammare il 1 luglio 1175.

Il Cristo Morto si svolge ogni 3 anni nel giorno di venerdì santo e vede sfilare per le vie della città tutti gli elementi che ricordano la Passione di Cristo.

Inoltre ci sono numerose altre manifestazioni in onore dei personaggi locali, nazionali e internazionali legati alla città di Grottammare.

Related Articles